L’Acqua Minerale Naturale Splendida viene imbottigliata presso lo stabilimento di Calizzano (SV) da Sorgenti Blu, società specializzata da oltre 10 anni nel settore dell’acqua in boccioni.
Lo stabilimento è dotato di impianti altamente tecnologici e all’avanguardia. Tutti i processi, dall’imbottigliamento alla pallettizzazione, sono completamente automatizzati.
Lo stabilimento di Calizzano è alimentato da energia elettrica pulita: un impianto fotovoltaico, di circa 450 kWp, che ricopre l’80% della superficie dei tetti dello stabilimento, garantisce circa il 65% del fabbisogno energetico.
FASI DEL CICLO COMPLETO
DI IMBOTTIGLIAMENTO:
La qualità e l’igiene del processo di imbottigliamento sono garantiti da continui e scrupolosi controlli. Lo stabilimento di Calizzano rispetta rigidamente i requisiti e le attività per la gestione della Qualità in tutti i processi aziendali.
Nel rispetto della legislazione vigente in tema di Sicurezza Alimentare, secondo quanto previsto dal regolamento CE 852/2004 ed implementato con la certificazione ISO 9001:2008, all’interno dello stabilimento sono attivi piani di autocontrollo HACCP sui materiali utilizzati, sui processi produttivi e sui prodotti e un efficace e rapidissimo Sistema di Tracciabilità.
L’acqua viene sottoposta anche a continui e rigorosi controlli da parte di laboratori esterni accreditati dal Ministero della Salute.
Il boccione ottagonale è realizzato in PET, un materiale monouso leggero e resistente, sicuro e affidabile. Il PET (Polietilene Tereftalato) è oggi il materiale maggiormente utilizzato per l’imbottigliamento dell’acqua. E’ infrangibile, molto leggero e assicura un’eccellente barriera di protezione contro i raggi solari ed eventuali sostanze esterne inquinanti. Il boccione in PET è igienico perché viene utilizzato una sola volta e non subisce trattamenti. La compatibilità del PET al contatto con gli alimenti è sancita dal Regolamento (UE) n. 10/2011 della Commissione del 14 gennaio 2011.
Il PET è un materiale prezioso perché può essere completamente e facilmente riciclato.
Infatti i boccioni in PET, come le classiche bottiglia di plastica, grazie alla raccolta differenziata, possono essere ritirati e triturati per poi essere riutilizzati.
Il PET riciclato può dar vita, infatti, a diversi nuovi prodotti, come ad esempio tessuti, accessori auto, parti di arredi, etc.